La procrastinazione o l'arte di respingere a domani ciò che potremmo fare oggi.
Mentre alcuni lo hanno reso uno stile di vita, altri invece fanno di tutto per non cadere nel circolo vizioso della procrastinazione.

Il meccanismo della procrastinazione:

Questo è un fenomeno universale che può essere tradotto ritardando volontariamente i compiti pianificati che sono importanti e questo nonostante le conseguenze che potrebbero derivarne.
Naturalmente, riorganizzare la pianificazione per consentire più spazio per un compito importante non è necessariamente procrastinazione.
La procrastinazione di solito si verifica per compiti ritenuti spiacevoli, dove la ricompensa a volte è inesistente o appena percettibile.
Questo meccanismo è dimostrato dalla scienza e si traduce in un vero conflitto tra ciò che la persona deve fare e ciò che realmente fanno.

E non pensare che la procrastinazione colpisca solo poche persone.
Uno studio ha mostrato che circa il 20% della popolazione praticava la procrastinazione cronica.
Gli studenti sono i campioni della procrastinazione perché si trovano tra 80 e 90% per procrastinare almeno un'ora al giorno.

Procrastinazione, le conseguenze:

Le conseguenze della procrastinazione sono numerose e non si limitano al fatto che i compiti vengono posticipati.
In effetti, la procrastinazione è un fallimento dell'autoregolamentazione e questo non è irrilevante perché conduce direttamente alla riduzione del benessere generale.
In una persona che procrastina, i livelli di stress, ansia e depressione sono più alti.
Nel caso di procrastinazione estrema e persistente, lo stato di salute fisica e mentale diventa molto cattivo.

Come combattere la procrastinazione?

Il tempo e la sua nozione giocano un ruolo fondamentale nella procrastinazione. Ciò che è problematico è la stima spesso errata del tempo richiesto per completare l'attività.
Si può vedere un eccesso di ottimismo o la politica dello struzzo, ma in entrambi i casi, la persona sta lottando per affrontare la realtà e il suo ritardo.
È anche importante sapere cosa è urgente e cosa no. In altre parole, preferiamo affrontare un compito più facile del compito più importante con il pretesto "Devo assolutamente farlo, non può aspettare".
Infine, è inutile, persino controproducente, dirmelo durante la notte, smetterò di rimandare.
È necessario stabilire un piano d'azione, analizzare il proprio comportamento e stabilire obiettivi realistici.

Un metodo semplice consiste nel stabilire le proprietà in base a due fattori:

  • il grado di urgenza e utilità del compito a portata di mano
  • livello di difficoltà e difficoltà.

Dando la priorità all'urgenza e all'utilità del compito, aumenterà la tua motivazione e fiducia.
Scegli le azioni che hai rimandato da troppo tempo e se ce ne sono diverse, scegli quelle che dovrebbero richiedere il minimo sforzo e tempo.